
Il nono ritiro di Anusara Yoga della serie
"Onora le radici, danza il presente, costruisci il domani"
sarà dal 6 al 9 luglio 2023
con Alessandra di Prampero
e la partecipazione di Nicola Artico
Vedi le informazioni logistiche
Argomento e descrizione
in via di definizione
Saremo immersi in un luogo storico pieno di fascino, il Castello di Prampero, fondato nel 1025 e parzialmente ricostruito nelle sue parti più antiche dopo i danni subiti dal terremoto del 1976. Tutte le sessioni di yoga, alcune con musica dal vivo, si terranno in una magnifica sala con parquet e travi di legno a vista, da cui si domina la pianura circostante. Prime colazioni, pranzi e cene si terranno nelle sale del Castello e ci ritroveremo per una sessione serale di canto e musica sotto le stelle nella corte medievale. Unisciti a noi per un'esperienza speciale che unisce Anusara yoga e storia!
Alessandra di Prampero
insegnante Certificata Esperta di Anusara® Yoga, E-RYT500, YACEP, socia YANI, pratica yoga da quando era bambina e lo insegna dal 2001. Ha contribuito alla crescita e diffusione dell’Anusara Yoga in Italia. Insegna presso il Sattva Studio di Milano da lei fondato e in Immersion, Ritiri, Seminari e corsi di formazione insegnanti in tutta Italia. Alessandra è apprezzata dai suoi studenti per la sua energica dolcezza e per la sua sincerità. www.sattvastudio.org

Nicola Artico
pratica meditazione da 30 anni e studia l’effetto dei suoni sul corpo umano secondo le antiche scritture indiane e le Neuroscienze. Ha composto e inciso sette cd di healing music e dieci cd come percussionista. Ha ideato un metodo di massaggio sonoro individuale. Propone percorsi di crescita individuale, di gruppo e per coppie.

Il Castello:
Sorge su un colle come collegamento visivo tra Artegna e Tarcento e in origine era un insieme di tre torri racchiuso da una cinta muraria per controllare la strada che portava nei territori d’oltralpe. Con il passare del tempo alle tre torri iniziali, di cui una sola era abitabile, si aggiunge il palatium; successivamente vennero costruiti anche una cappella, la sede per le guardie, il mulino, il pozzo e all’interno della seconda cinta muraria un agglomerato di abitazioni civili, il burgus, ma di tutte queste costruzioni non rimaneva più traccia già prima del terremoto del 1976.
Il Castello viene abitato stabilmente dai membri della famiglia fino al 1834 e poi in maniera saltuaria. Nel 1961 verrà ceduto in affitto ad Afro Basaldella che vi si trasferisce e ne fa il suo studio ristrutturandolo affinché diventi abitabile.
Con i terremoti del 1976 il castello crolla. Solo all’inizio del 2000 con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia prendono il via gli interventi di restauro e ricomposizione su progetto dello studio Raccanello – von Stietencron Architetti Associati. I lavori iniziano con il consolidamento e il recupero della torre Nord e del palatium, rispettando i criteri antisismici in vigore. Si procede mettendo in sicurezza le parti superstiti e riedificando i muri mancanti con le pietre reperite tra il materiale di crollo, integrate con altre simili alle originali; i frammenti di muro non utilizzabili vengono macinati e mescolati con calce spenta per creare le malte.
Molto rimane ancora da fare, ma il Castello offre uno spazio protetto e stimolante, atto ad ospitare praticanti di yoga desiderosi di approfondire la propria ricerca interiore.
www.castellodiprampero.org - www.facebook.com/castellodiprampero
Informazioni pratiche:
Quando:
da giovedì 6 luglio ore 16.30 a domenica 9 luglio ore 13.30
Dove:
Castello di Prampero, Magnano in Riviera (UD).
www.castellodiprampero.org
Posti limitati
Per partecipare al Ritiro si richiede almeno un anno di pratica regolare di yoga (anche in altri stili).
Quanto:
400 euro per tutto il Ritiro e il vitto di cui:
-
330 euro per tutte le sessioni del Ritiro con Alessandra e Nicola, le prime colazioni, la cena di giovedì sera e lo snack prima della partenza
-
70 euro per tutte le cene e i pranzi in Castello (da saldare in loco)
Alloggi convenzionati:
-
Hotel Riviera (www.albergorivieramagnano.it) a Magnano in Riviera a 1 km dal Castello (raggiungibile a piedi)
camera singola 55 € a notte
camera doppia 70 € a notte
camera tripla 30 € a notte
Nel caso viaggiaste in treno o con mezzi pubblici, sarà possibile essere venuti a prendere alla stazione più vicina (Tarcento o Artegna, previa segnalazione dell’orario di arrivo/partenza) e per gli spostamenti tra Hotel e Castello ci sono sempre passaggi offerti da altri partecipanti o dall’organizzazione.
Una volta iscrittisi al Ritiro, è necessario prenotare la propria camera in autonomia scrivendo all’albergo prescelto segnalando di essere un partecipante del Ritiro Yoga in Castello:
-
per l’Hotel Riviera: 348 772 1643
Per iscrizioni al Ritiro e/o ulteriori informazioni: info@sattvastudio.org Alessandra 3381266316
Responsabile logistico in loco: Maria di Prampero mariadiprampero@live.it - cell. 333 976 4282
Programma indicativo
(gli orari precisi saranno indicati a ridosso del Ritiro)
Giovedì 6/7:
16.00: arrivi e registrazioni
16.30 – 18.30: sessione introduttiva con asana
18.45 – 19.30: aperitivo di benvenuto con i proprietari nel salone del Castello
20.45: cena in Albergo
Venerdì 7/7:
7.45 – 8.30: meditazione in Castello
8.30 – 9.30: prima colazione in Castello
10.00 – 13.00: pratica della mattina in Castello
13.15 – 14.00: pranzo in Castello
Tempo libero
16.15 – 18.15: pratica del pomeriggio in Castello
20.15: cena in Castello
Sabato 8/7:
7.45 – 8.30: meditazione sul fiume Torre
8.30 – 9.00: prima colazione sul fiume Torre
10.30 – 13.00: pratica della mattina in Castello
13.15 – 14.00: pranzo in Castello
Tempo libero
16.15 – 18.15: pratica del pomeriggio in Castello
20.15: cena in Castello
21.15 – 22.00: Kirtan in Castello *
Domenica 9/7:
7.45 – 8.30: meditazione in Castello
8.30 – 9.30: prima colazione in Castello
10.00 – 13.00: pratica della mattina in Castello
13.00: snack prima dei saluti e delle partenze.
*Per il Kirtan, chi volesse fare parte del gruppo guida, potrà segnalarlo al suo arrivo e sarà invitato a fare le prove di canto nel tempo libero.
Durante il ritiro, Nicola Artico sarà disponibile per massaggi sonori individuali (extra - non inclusi nel costo del ritiro) da effettuarsi nel tempo libero.