top of page

Acerca de

Come-sono.jpg

Accuratezza + Precisione + Profondità = Pienezza

Yoga non è ginnastica. Yoga non è solo movimento, yoga non è fare acrobazie

Mi piace sottolineare spesso questo punto, perché lo yoga è molto di più: la pratica con il corpo fisico, le posizioni anche mirabolanti che riusciamo a fare non sono il vero scopo dello yoga, ma sono un potente mezzo per espanderci oltre la percezione di noi stessi come esseri costituiti soltanto da un corpo fisico, separato e diverso dal resto del mondo e per ritrovare in noi la sorgente di ciò che in realtà siamo. Il corpo è il nostro strumento di indagine per fare ricerca ed esperienza. Quando siamo sul tappetino a praticare, non è soltanto il corpo ad aprirsi nel senso più fisico del termine (nel senso che allunghiamo i muscoli e rendiamo flessibili e oliate le nostre articolazioni), ma siamo noi che ci apriamo a sentire che cosa è il corpo e che cosa c’è oltre al corpo.

Ecco perché quando pratico Anusara® Yoga e quando lo insegno, mi piace portare attenzione al corpo nei suoi dettagli e mi piace fare quelle azioni che mi aprono in profondità e a più livelli. Mi piace ascoltare, essere consapevole.

Amo la precisione, amo prendermi il tempo di allinearmi e di allineare il corpo e sentire cosa succede all’interno, percepire il corpo che si apre e mi porta a un’esperienza profondamente interiore che diventa silenzio e quiete e infinito.

Questa mia consapevolezza mi invita a offrire lezioni con istruzioni accurate e precise, magari a volte più lente di ciò che avremmo tendenza a fare, ma che conducono in profondità all’interno per sperimentare quel senso di pienezza di cui parla la tradizione filosofica dello yoga.

Perché yoga non è “fare ginnastica in sanscrito”, yoga è molto di più: yoga è espandere la consapevolezza per ritrovare quella luce che brilla all’interno di ciascuno di noi.

Ogni mia lezione prevede un tema, una pratica e un momento di assimilazione. All’inizio vi è un momento di introduzione al tema, che collega la pratica alla filosofia dello yoga e alla nostra vita quotidiana. Poi viene la sequenza di posture, ogni volta diversa e in accordo con il tema specifico della lezione, posture che vengono eseguite secondo i Principi Universali di Allineamento ™ dell’Anusara Yoga, permettendo sicurezza fisica e rispetto dell’anatomia di ciascuno. Per finire segue il rilassamento finale, che può essere preceduto da pranayama (tecniche di respirazione) e meditazione, e che permette l’assimilazione di quanto avvenuto durante la lezione.

Per maggiori dettagli vedi Una lezione di Anusara Yoga in pratica - Anusara® Yoga Italia

bottom of page